Gemma #31: "speciale Sindone" puntata #10: le conclusioni


Alla luce di quanto visto si può dire che la Sindone è forse – così si domandano gli studiosi Giulio Fanti e Pierandrea Malfi – «l'unica “fotografia” che Gesù Cristo ha voluto lasciare di sé all'umanità?». Come hanno scritto gli studiosi Emanuela Marinelli e Marco Fasol, «i testi della storia antica per nessun altro personaggio ci hanno tramandato una coincidenza di tutte queste sofferenze concentrate in un solo individuo». Ricostruendo metodicamente tutte le tappe della Passione con gli occhi del chirurgo Pierre Barbet ha potuto affermare: «Vi assicuro che è abominevole: per parte mia, sono giunto a non più osare di pensarvi».
La valutazione statistica sull'insieme di corrispondenze dell'analisi numismatica svolta da Fanti conduce ad un indizio sicuro al 99,9999999999999999 % con un residuo minimo dello 0,0000000000000007 %. E' stata calcolata una probabilità su 200 miliardi che su uno stesso uomo si siano verificati contemporaneamente sette eventi riscontrabili dalla Sindone: avvolgimento del cadavere in un lenzuolo e non suo abbandono sulla croce, presenza di un casco di spine, trasporto del patibulum, trafittura con chiodi, ferita del costato e nessuna frattura alle gambe, nessun lavaggio del cadavere, nessuna traccia di decomposizione.
Detto ciò, non mancano i contrari a identificare l’uomo della Sindone con Gesù di Nazareth (ad esempio lo storico Andrea Nicolotti). In fondo non va dimenticato che, anche in questo caso, «c’è dunque abbastanza luce per coloro che desiderano vedere e c’è abbastanza oscurità per coloro che hanno una disposizione contraria» (Blaise Pascal). Perché «Dio si propone e non si impone; illumina, ma non abbaglia. […] La sua luce gentile risplende nell’amore umile» (papa Francesco), quell’amore così ben cantato in questa cover di In Christ alone (brano di Keith Getty and Stuart Townend) realizzata da Christina Grimmie, giovane cantante americana uccisa durante un concerto nel 2016:


(in questo secondo video si può leggere il testo della canzone)


Puntata #1 del 6 agosto. 
Puntata #2 del 10 agosto. 
Puntata #3 del 13 agosto.
Puntata #4 del 17 agosto.
Puntata #5 del 20 agosto.
Puntata #6 del 24 agosto.
Puntata #7 del 27 agosto.
Puntata #8 del 31 agosto.
Puntata #9 del 3 settembre.

Ringrazio di cuore la Professoressa Emanuela Marinelli per aver revisionato e corretto l'intero "speciale" qui pubblicato in 10 puntate. La ringrazio anche per avermi consigliato la visione del più bel documentario sulla Sindone che sia stato realizzato finora, Il testimone silenzioso di David W. Rolfe, della durata di appena 50 imperdibili minuti:


Fonti (le conclusioni):
BARBERIS B., La Sindone, Velar, Gorle 2010, pp. 18-21.
BARBET P., La Passione di N. S. Gesù Cristo secondo il chirurgo, L. I. C. E., Torino 1954 (II edizione; traduzione dell’opera del 1951le pp. 220-240 riportano una meditazione dal titolo “La passione corporale di Gesù” scritta nel 1940), pp. 11, 107, 137, 212 e 218-221.
BERGOGLIO J. M. (FRANCESCO), Santa Messa nella solennità dell’Epifania del Signore. Omelia del Santo Padre, Basilica Vaticana, 6 gennaio 2019, https://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2019/documents/papa-francesco_20190106_omelia-epifania.html.
FANTI G., MALFI P., Sindone: primo secolo dopo Cristo!, Edizioni Segno, Tavagnacco 2014, pp. 200, 334 e 342.
MARINELLI E., FASOL M., Luce dal sepolcro, Indagine sull’autenticità della Sindone e dei Vangeli, Fede & Cultura, Verona 2019 (II edizione), p. 207.
NICOLOTTI A., La Sindone, banco di prova per esegesi, storia, scienza e teologia. Considerazioni a margine di alcune recenti pubblicazioni, in “Annali di storia dell’esegesi”, 33/2 (2016), EDB, Bologna, pp. 459-510.
PASCAL B., Pensieri e altri scritti (a cura di AULETTA G.), Mondadori, Milano 2018 (traduzione dell'opera del 1670), n. 430.

Immagine:
Stendardo di Cristo risorto, Gerusalemme, Basilica del Santo Sepolcro.