Gemma #27: "speciale Sindone" puntata #6: il confronto con i Vangeli. Flagellazione e casco di spine


I supplizi subìti da Gesù sono riportati in Mc 15,15-37; Mt 27,26-50; Lc 23,24-46; Gv 19,1-37 (di cui è necessaria una lettura integrale); ponendo a confronto questi testi e qualche altro passo della Bibbia (tra cui soprattutto il terzo e il quarto canto del Servo di YHWH contenuti in Is 50,4-9; 52,13-53,12, risalenti al VI secolo a. C. e interpretabili come profezie della Passione) con il tessuto e con le analisi compiute su di esso appaiono molteplici concordanze sorprendenti (e per chi crede anche commoventi) stando alle quali si nota che i Vangeli decifrano la Sindone e allo stesso tempo la Sindone conferma i Vangeli:

1) la flagellazione: sono state contate circa 120 frustate compiute da due lati sul corpo nudo col flagrum o flagellum romano (fornito di tre corregge che terminavano con piombini e pezzetti acuminati di ossa animali) con almeno 159 segni di colpi sull'immagine frontale e 213 su quella dorsale, per un totale di almeno 372 ferite, destinate ad aumentare se si tenessero in conto alcune tracce meno certe e le ferite laterali assenti nella Sindone; normalmente la flagellazione era una pena a sé stante che non prevedeva una seconda condanna come la crocifissione.

Mt 27,26: «Allora [Pilato] rimise in libertà per loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso».

Mc 15,15: «Pilato, volendo dare soddisfazione alla folla, rimise in libertà per loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso».

Lc 23,15-16: [Pilato disse] «Ecco, egli non ha fatto nulla che meriti la morte. Perciò, dopo averlo punito, lo rimetterò in libertà».

Lc 23,22: «Ed egli [Pilato], per la terza volta, disse loro: “Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla che meriti la morte. Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà”».

Gv 19,1: «Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare».

Is 50,6: «Ho presentato il mio dorso ai flagellatori».

2) il casco di spine: in corrispondenza di fronte, cuoio capelluto e nuca si notano numerose impronte puntiformi e tondeggianti correlabili a ferite da punta provocabili da una corona o casco con almeno 50 spine (tra le tracce di polline in particolare la Gundelia tournefortii potrebbe collegarsi a questo casco di spine).

Mt 27,29: «intrecciarono una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero una canna nella mano destra».

Mc 15,17: «Lo vestirono di porpora, intrecciarono una corona di spine e gliela misero attorno al capo».

Gv 19,2: «E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora».


Puntata #1 del 6 agosto. 
Puntata #2 del 10 agosto. 
Puntata #3 del 13 agosto.
Puntata #4 del 17 agosto.
Puntata #5 del 20 agosto.
Prossima puntata #7 (di 10) il 27 agosto.

Fonti (il confronto con i Vangeli: v. puntata #9).

Immagine:
Negativo fotografico dell'immagine dorsale.