Tirando le somme del percorso fatto in queste puntate: si può sostenere che Gesù sia stato umorista? Analizzando un episodio dopo l'altro a me sembra proprio di sì. Inoltre la forte attrazione esercitata sui discepoli, sui bambini e sulle folle difficilmente potrebbe spiegarsi se Gesù fosse stato sì un Messia taumaturgo e misericordioso ma, allo stesso tempo, alieno dal sorriso e dal riso o incapace di indurre a essi.
Il suo può essere descritto come uno humour moderato, semplice, discreto, affettuoso e compassionevole, che a tratti rasenta la sottile ironia (senza sfociare nel sarcasmo o nel motteggio). Anche l'umorismo contribuisce così a rafforzare la testimonianza di Cristo quale inviato del Padre, cui sempre il Figlio rimanda quale fonte di ogni proprio bene e dunque anche dello humour: in ultima analisi uno sguardo sereno e divertito sul mondo e sull’uomo – «il senso del relativo che fa da indispensabile contrappeso al gusto dell’assoluto», ha scritto Jean-Pierre Dubois-Dumée - scaturisce in Gesù dalla “buona notizia” che Dio «ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16). Alessandro Pronzato, riprendendo Karl Rahner, scrive: «Dio ride perché è il più forte. La cosa, forse, può dare fastidio a qualcuno. Ora sappiamo in che cosa consiste la forza di Dio. Consiste nella debolezza del suo amore. Per questo può sorridere. Sa che, alla fine, nessuna potenza può vincere l’amore».
Nonostante e anche attraverso le miserie umane, la sofferenza e la morte Gesù – e con lui ogni cristiano sull’esempio di martiri, santi ed evangelizzatori spesso finissimi umoristi* - può custodire la gioiosa certezza dell’amore invincibile di un Dio che chiama ogni uomo a vivere da redento finché un giorno «asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno» (Ap 21,4; cfr. Gv 15,12; 16,22-23; Rm 8,28-39; 1 Cor 15,51-58). In fondo - afferma Roger Poudrier - la «vita cristiana consiste nel piangere con un occhio e nel ridere con l’altro […]. Gesù subì la passione per meno di diciotto ore; ma è risorto da venti secoli. E tu, vivi di morte o di risurrezione?».
Puntata #1 del 29 marzo.
Puntata #2 del 2 aprile.
Puntata #3 del 5 aprile.
Puntata #4 del 9 aprile.
Puntata #5 del 12 aprile.
Puntata #6 del 16 aprile.
Puntata #7 del 19 aprile.
Puntata #8 del 23 aprile.
Puntata #9 del 26 aprile.
Puntata #10 del 30 aprile.
Puntata #11 del 3 maggio.
Puntata #12 del 7 maggio.
ADAM K., Gesù il Cristo, Morcelliana, Brescia 1973 (XIII edizione, traduzione dell'opera del 1939), pp. 158-165 e 238-243.
BATTAGLIA O., Il Dio che sorride. Il sorriso nella Bibbia, Cittadella, Assisi 2001, pp. 5-8, 18, 21-28, 37-38, 79-83, 108-116 e 188-193.
BERGER K., Un cammello per la cruna di un ago? L’umorismo di Gesù, Queriniana, Brescia 2022 (traduzione dell’opera del 2019), pp. 8, 12-14 e 113-117.
CORMIER H., L’umorismo di Gesù, San Paolo, Roma 1979 (III edizione, traduzione dell’opera del 1974), pp. 6-10, 23-26, 31-32 e 46.
GUARDINI R., La realtà umana del Signore. Saggio sulla psicologia di Gesù, Morcelliana, Brescia 1970 (traduzione dell’opera del 1958), pp. 13-16, 62, 67-71, 108-109 e 161-164.LATOURELLE R., A Gesù attraverso i vangeli. Storia ed ermeneutica, Cittadella, Assisi 1982, p. 259 nota 26.
Martirio di san Pionio, n. 7, in Atti dei martiri/I (a cura di ALLEGRO C.), Città Nuova, Roma 1974, p. 161.
MONTINI G. B. (PAOLO VI), Gaudete in Domino. Esortazione apostolica, Roma, 9 maggio 1975, n. 3, https://www.vatican.va/content/paul-vi/it/apost_exhortations/documents/hf_p-vi_exh_19750509_gaudete-in-domino.html.
MORE T., La sobria allegria. Fantasie, scherzi e racconti (a cura di GANGALE G.), Studium, Roma 2017 (in particolare pp. 208-209).
NICOLACI M., La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli Scritti giovannei e alle Lettere Cattoliche, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014, pp. 155-158.
POUDRIER R., L'umorismo nella Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996 (traduzione dell'opera del 1991), pp. 7-9, 12.-13, 42 e 103-104.
PRONZATO A., La nostra bocca si aprì al sorriso. Umorismo e fede, Gribaudi, Milano 2004, pp. 15, 104, 108, 232-260 e 297-307.
RATZINGER J. (BENEDETTO XVI), Gesù di Nazareth. Dal Battesimo alla Trasfigurazione, Libreria Editrice Vaticana/Rizzoli, Città del Vaticano/Milano 2011 (VI edizione; I edizione del 2007), pp. 384-400.
TANZELLA-NITTI G., La psicologia umana di Gesù di Nazaret e il suo ruolo in una contemporanea Teologia della credibilità, in “Annales theologici”, 27, 2 (2013), p. 282.THIEDE W., L'ilarità promessa. L'umorismo e la teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1989 (traduzione dell'opera del 1986), pp. 11, 49-51, 149-150 e 183-188.