Gemma #50: speciale "umorismo di Gesù" puntata #6: domanda ironica


Il quinto tratto umoristico del "piccolo vangelo dell'umorismo di Gesù" si percepisce nell’episodio presentato in Gv 10,31-33:

Di nuovo i Giudei raccolsero delle pietre per lapidarlo. Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete lapidarmi?». Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio».

Ci può essere qualcuno che non colga l’ironia (sottile e non sfociante nel motteggio) della domanda che Gesù rivolge ai suoi avversari dopo i tanti miracoli compiuti? Qualcuno c’è e sono proprio gli avversari, vista la risposta tutt’altro che ironica. E si può anche notare che questa è forse la domanda più ironica che Gesù pone durante una disputa, ma non sembra l’unica (si può pensare a quando chiede come sia possibile scacciare i demoni in nome di satana: cfr. Mt 12,22-27; Mc 4,22-26; Lc 11,14-19; oppure a quando chiede come il Cristo possa essere figlio di Davide se Davide stesso lo chiama Signore: cfr. Mt 22,41-45; Mc 12,35-37; Lc 20,41-44; o ancora a quando, non propriamente fedele ai principi della buona educazione, risponde con una domanda a una domanda per poi lasciare gli avversari senza risposta: cfr. Mt 21,23-27; Mc 11,27-33; Lc 20,1-7).

Puntata #1 del 29 marzo.
Puntata #2 del 2 aprile.
Puntata #3 del 5 aprile.
Puntata #4 del 9 aprile.
Puntata #5 del 12 aprile.
Prossima puntata #7 (di 13) il 19 aprile.

Fonti:
ADAM K., Gesù il Cristo, Morcelliana, Brescia 1973 (XIII edizione, traduzione dell'opera del 1939), p. 99.
TANZELLA-NITTI G., La psicologia umana di Gesù di Nazaret e il suo ruolo in una contemporanea Teologia della credibilità, in “Annales theologici”, 27, 2 (2013), p. 281.
THIEDE W., L'ilarità promessa. L'umorismo e la teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1989 (traduzione dell'opera del 1986), pp. 150-152.