Gemma #48: speciale "umorismo di Gesù" puntata #4: Gesù vinto sul suo stesso terreno


Il terzo episodio del "piccolo vangelo dell'umorismo di Gesù" si trova in Mt 15,21-28 e nel parallelo Mc 7,24-30. Leggiamo da Matteo:

Partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone. Ed ecco, una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d'Israele». Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore - disse la donna -, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita.

La prima risposta di Gesù alla donna cananea non può non apparire rude e scortese: in essa vi è una chiara allusione ai sentimenti dei suoi compatrioti, che si consideravano il popolo di Dio e disprezzavano i pagani come “cani”, figli di nessuno e impuri (può tuttavia essere notato il diminutivo “cagnolini” che addolcisce l'espressione). La risposta della donna appare sorprendente: «senza umorismo e senza amore, si sarebbe fatta fredda e altera e si sarebbe creduta insultata», scrive Henri Cormier. Invece ella sta al gioco sfruttando con finezza e humour l’argomentazione di Gesù e così lo induce al miracolo (mentre avrebbe potuto indisporre un interlocutore più orgoglioso e meno umorista). Colpisce soprattutto il fatto che - scrive Klaus Berger - «non si dice che Gesù abbia guarito la bambina per “misericordia” (compassione, filantropia, grazia, amore redentivo). Egli fa piuttosto intendere che ammira l’ostinazione della donna; infatti, ne accetta senza esitazione l’argomento». In Mc 7,29 ciò appare con più evidenza che in Mt 15,28, perché Gesù non risponde alla replica della donna ammirando la sua fede ma dicendo: «Per questa tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia». Secondo Emmanuel Hirsch Gesù qui si fa vincere da una donna: forse - prosegue Berger - «perché, apertamente o sottovoce, ha riso. Ma che cosa c’era da ridere? L’umorismo è una questione di comunicazione sottile. […] Gesù, nel fondo del suo cuore, è contento che la donna gli offra con tanta prontezza un argomento a suo modo rivoluzionario», capace di smascherare come in fondo meschine e ridicole le giudaiche pretese di esclusivismo salvifico.


Puntata #1 del 29 marzo.
Puntata #2 del 2 aprile.
Puntata #3 del 5 aprile.
Prossima puntata #5 (di 13) il 12 aprile.

Fonti:
BATTAGLIA O., Il Dio che sorride. Il sorriso nella Bibbia, Cittadella, Assisi 2001, p. 57.
BERGER K., Un cammello per la cruna di un ago? L’umorismo di Gesù, Queriniana, Brescia 2022 (traduzione dell’opera del 2019), pp. 188-190.
CORMIER H., L’umorismo di Gesù, San Paolo, Roma 1979 (III edizione, traduzione dell’opera del 1974), pp. 96-98.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), p. 430.