Il sesto episodio del "piccolo vangelo dell'umorismo di Gesù" è quello raccontato in Mc 9,33-37 e nei paralleli Mt 18,1-5 e Lc 9,46-48. Leggiamo da Marco:
Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti». E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».
L’umorismo di questa scena emerge, a mio parere, non tanto dal gesto simbolico di porre il bambino al centro, ribaltando le consuetudini e sgonfiando le rivalità umane, quanto piuttosto dalla domanda “sorniona” che Gesù pone ai suoi discepoli e che solo Mc riferisce (senza curarsi della loro immagine, come invece spesso fanno Mt e Lc): il Messia più volte mostra di conoscere i pensieri degli uomini e in particolare dei suoi discepoli (cfr. Lc 9,47; Gv 2,25; 6,61.64; 13,11.21.38; 16,19; 21,17) e qui può anche aver sentito in parte i loro discorsi, in questo caso particolarmente ridicoli. Eccolo allora, a metà tra il serio e il faceto, porre la sibillina domanda. Colti «in flagrante come bambini che hanno compiuto una marachella» - scrive Henri Cormier - i discepoli tacciono in modo eloquente... per completare il quadro mancherebbe solo immaginare qualcuno di loro intento a fischiettare ostentando noncuranza.
Forse si può cogliere una punta d’ironia nel rapporto con i discepoli anche leggendo Lc 9,51-56 in relazione a Mc 3,17: Gesù prima rimprovera Giacomo e Giovanni che dinanzi alla mancanza di ospitalità dei samaritani gli chiedono senza mezzi termini: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?», poi - scrive Mc - li soprannominerà «Boanèrghes, cioè “figli del tuono”»...
Puntata #1 del 29 marzo.
Puntata #2 del 2 aprile.
Puntata #3 del 5 aprile.
Puntata #4 del 9 aprile.
Puntata #5 del 12 aprile.
Puntata #6 del 16 aprile.
Prossima puntata #8 (di 13) il 23 aprile.
BERGER K., Un cammello per la cruna di un ago? L’umorismo di Gesù, Queriniana, Brescia 2022 (traduzione dell’opera del 2019), pp. 83 e 90-91.
CORMIER H., L’umorismo di Gesù, San Paolo, Roma 1979 (III edizione, traduzione dell’opera del 1974), pp. 17, 25 e 132-133.