Gemma #52: speciale "umorismo di Gesù" puntata #8: "che ci fai appeso lassù?"


Il settimo episodio del "piccolo vangelo dell'umorismo di Gesù" è raccontato in Lc 19,1-10:

Entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, quand'ecco un uomo, di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomoro, perché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch'egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

Scopo di Zaccheo, salendo sull’albero, è vedere Gesù a dispetto della propria bassa statura e della tanta folla: e, magari, anche vederlo – può essere lecito pensarlo – preferibilmente senza farsi notare dalla folla o da Gesù stesso (doveva essere primavera e il sicomoro è un albero - diffuso solo in Medio Oriente e in alcune zone dell’Africa e tuttora presente presso Gerico - 
ricco di fogliame che favorisce il nascondimento e con radici risalenti verso il tronco che ne rendono agevole l’arrampicarvisi velocemente sopra). Come non immaginarsi Gesù che, visto Zaccheo "appollaiato" sull'albero, sorride divertito per la situazione e la trovata di quest’uomo, arguta e ridicola al tempo stesso? Si potrebbe anche pensare che, fermando la sua attenzione su Zaccheo, Gesù lo metta in qualche modo alla berlina davanti a tutti; tuttavia molto probabilmente Zaccheo doveva essere già stato notato e preso in giro dai passanti, anche se il narratore non lo afferma: forse qualcuno potrebbe anche aver pensato - commenta Giuseppe Ricciotti - «che quella sarebbe stata una buona occasione per fargli fare un volo dall’albero, o almeno per accendergli un bel falò sotto», alla luce dell’abituale atteggiamento del popolo verso i disprezzati esattori delle tasse “vendutisi” all’oppressore romano.

Puntata #1 del 29 marzo.
Puntata #2 del 2 aprile.
Puntata #3 del 5 aprile.
Puntata #4 del 9 aprile.
Puntata #5 del 12 aprile.
Puntata #6 del 16 aprile.
Puntata #7 del 19 aprile.
Prossima puntata #9 (di 13) il 26 aprile.

Fonti:
CORMIER H., L’umorismo di Gesù, San Paolo, Roma 1979 (III edizione, traduzione dell’opera del 1974), p. 98.
POUDRIER R., L'umorismo nella Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996 (traduzione dell'opera del 1991), p. 67.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 454-455, 538, 546 e 551.