Il nono episodio del "piccolo vangelo dell'umorismo di Gesù" è riferito in Mc 10,23-27 e nei paralleli Mt 19,23-26 e Lc 18,24-27, subito dopo l’incontro con un ricco (descritto in Mc 10,17-22 e nei paralleli Mt 19,16-22 e Lc 18,18-23). Leggiamo da Marco:
Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».
Scrive Oscar Battaglia: «Come non poteva sorridere pronunciando una simile sentenza di per sé ridicola? Pensare ad un cammello che si sforza di attraversare una cruna d’ago con le sue due gobbe è di per sé una situazione buffa che muove spontaneamente al sorriso»; inoltre, secondo Giuseppe Tanzella-Nitti, sarebbe «il gioco di sguardi riportato da Marco in questo episodio ad indirizzare una lettura ironica in tal senso: l’iperbole è pronunciata “volgendo lo sguardo attorno […]” (v. 23), ma l’inaspettata soluzione che far passare un cammello attraverso la cruna di un ago sia possibile a Dio è suggerita “guardando in faccia i suoi discepoli […]” (v. 27), come quando si vuole catturare l’attenzione di qualcuno suscitando in lui una certa attesa prima di comunicargli qualcosa di risolutivo».
Da notare che Gesù qui parla proprio del cammello, l'animale più grande che viveva vicino all’uomo nel suo ambiente: sono state dimostrate infondate le interpretazioni volte a mitigare la radicalità del testo individuando al posto del nome greco “cammello” il nome somigliante di una gomena di nave oppure facendo coincidere la “cruna dell’ago” con una porticina di Gerusalemme (a riprova si possono richiamare, ad esempio, due detti talmudici relativi al passaggio per la cruna di un ago... addirittura di un elefante).
Puntata #1 del 29 marzo.
Puntata #2 del 2 aprile.
Puntata #3 del 5 aprile.
Puntata #4 del 9 aprile.
Puntata #5 del 12 aprile.
Puntata #6 del 16 aprile.
Puntata #7 del 19 aprile.
Puntata #8 del 23 aprile.
Prossima puntata #10 (di 13) il 30 aprile.
BATTAGLIA O., Il Dio che sorride. Il sorriso nella Bibbia, Cittadella, Assisi 2001, p. 170.
BERGER K., Un cammello per la cruna di un ago? L’umorismo di Gesù, Queriniana, Brescia 2022 (traduzione dell’opera del 2019), pp. 66-72 e 186.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 532-533.
TANZELLA-NITTI G., La psicologia umana di Gesù di Nazaret e il suo ruolo in una contemporanea Teologia della credibilità, in “Annales theologici”, 27, 2 (2013), pp. 281-282.