Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».
Similmente all’episodio della passeggiata sulle acque Gesù si produce qui in un miracolo piuttosto “folle” e “ridicolo” per Pietro che ne ascolta la previsione (e bisogna chiaramente intendere che ne vedrà poco dopo la concretizzazione, anche se il narratore non vi fa cenno). Nota Oscar Battaglia: «Gesù sembra divertirsi in modo particolare con questo suo discepolo che si mette quasi d’istinto in situazioni particolari di vulnerabilità allo scherzo»; c’è da immaginare Gesù sorridente e divertito nel prevenire il probabile legittimo affanno di Pietro («Essere interrogati dalla Finanza non è mai piacevole», sottolinea Giorgio Conconi), nel raccontare la piccola parabola e nel proporre all’amico pescatore il simpatico invito. Senza contare – ma questo va detto fra parentesi – che, come rileva Conconi, sembra «veramente una situazione buffa quella degli agenti del fisco che chiedono a Dio di pagare le tasse».
Da notare che il pesce coinvolto nello "scherzo miracoloso" potrebbe essere della specie, tuttora presente nel lago di Tiberiade, chiamata Chromis Simonis (“pesce di S. Pietro”) il cui maschio raccoglie fra le branchie e in bocca le uova deposte dalla femmina tra la vegetazione subacquea e, terminata l’incubazione, si introduce in bocca un oggetto come un ciottolo idoneo a espellere i piccoli.
Fonti:
BATTAGLIA O., Il Dio che sorride. Il sorriso nella Bibbia, Cittadella, Assisi 2001, pp. 173-175.
CONCONI G., Quando Gesù sorrise. Gli uomini e le donne che fecero sorridere Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995, p. 80.RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 447-448.
TANZELLA-NITTI G., La psicologia umana di Gesù di Nazaret e il suo ruolo in una contemporanea Teologia della credibilità, in “Annales theologici”, 27, 2 (2013), p. 281.
Puntata #1 del 29 marzo.
Puntata #2 del 2 aprile.
Puntata #3 del 5 aprile.
Puntata #4 del 9 aprile.
Prossima puntata #6 (di 13) il 16 aprile.
Fonti:
BATTAGLIA O., Il Dio che sorride. Il sorriso nella Bibbia, Cittadella, Assisi 2001, pp. 173-175.
CONCONI G., Quando Gesù sorrise. Gli uomini e le donne che fecero sorridere Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995, p. 80.RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 447-448.
TANZELLA-NITTI G., La psicologia umana di Gesù di Nazaret e il suo ruolo in una contemporanea Teologia della credibilità, in “Annales theologici”, 27, 2 (2013), p. 281.
Immagine (tratta da “The Popular Science Monthly”, vol. IX, maggio-ottobre 1876, p. 323):
Esemplari di Chromis pater-familias = Tristramella simonis.
Esemplari di Chromis pater-familias = Tristramella simonis.