Gemma #13: cosa sono gli "apocrifi"?


Gli apocrifi (termine che deriva dal greco “segreto”, “occulto”) sono circa 80 documenti (vangeli, atti, lettere e apocalissi) di origine eretica e/o di carattere popolare che si presentano spesso fin dall’incipit come contenenti parole “segrete” di Gesù: si tratta di un modo per giustificarne la tardività di comparizione (II-III secolo) rispetto ai testi canonici fatti propri dalla Chiesa (peraltro stando ai quali Gesù non è stato il portatore di un messaggio destinato a pochi: cfr. Gv 18,20-21; Mt 10,26-27; Lc 8,16). Da un lato in certi casi confermano le testimonianze dei testi canonici ma dall’altro lato spesso contengono molte descrizioni favolose, concezioni filosofiche di stampo gnostico (salvezza riservata solo a chi è in grado di conoscere certi misteri, individualismo, disprezzo del corpo e della donna) ed espressioni sconcertanti messe in bocca a Gesù o ai discepoli. Due soli esempi: nel Vangelo dell’infanzia di Tommaso (che risale alla fine del II secolo) è mostrato un giovanissimo Gesù (tra i 5 e i 12 anni) che talvolta compie atti buoni e altre volte usa il suo potere in modo crudele, come quando uccide un ragazzo che aveva sbattuto sulla sua spalla, fa diventare ciechi coloro che lo accusano e minaccia velatamente suo padre che lo sta rimproverando; nel Vangelo di Tommaso (che risale al 150 circa) sono contenuti 114 detti di Gesù, molti autentici e altri eretici (gnosticizzanti) quando non ridicoli, come questo: «Simon Pietro disse loro: "Maria se ne vada da noi, ché le donne non meritano la vita!". Gesù rispose: "Ecco, io la trarrò così da renderla uomo. Così anche lei diverrà spirito vivente, simile a voi uomini. Ogni donna che si fa uomo entrerà nel regno dei cieli"».
Un aneddoto per concludere: quando uno studente chiese al famoso biblista americano Craig Alan Evans perché la Chiesa ha accettato solo i quattro vangeli canonici escludendo tutti gli altri egli, riferendosi agli apocrifi, si limitò a rispondere: “Leggili e vedrai”.

Fonti:
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento. Vol. I/1: Vangeli. Testi giudeo-cristiani e gnostici (a cura di ERBETTA M.), Marietti, Bologna 2021 (ristampa della I edizione del 1975), pp. 9-13, 51-52, 255-256, 260 e 282.
LAMBIASI F., L'autenticità storica dei vangeli. Studio di criteriologia, EDB, Bologna 1986 (II edizione), pp. 171-184.
LONARDO A., Il Gesù totalmente Figlio di Dio e non vero uomo degli apocrifi. Appunti di Andrea Lonardo, in “gliscritti.it”, 29 settembre 2013, https://www.gliscritti.it/blog/entry/2178.
OSSANDÓN WIDOW J. C., Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Edusc, Roma 2018, pp. 286-290.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 93-96.
VAN VOORST R. E., Gesù nelle fonti extrabibliche. Le antiche testimonianze sul Maestro di GalileaSan Paolo, Cinisello Balsamo 2004 (traduzione dell'opera del 2000), pp. 210-241.

Immagine:
Spadarino, Santa Maria Maddalena penitente, 1620-1640 circa, Montepulciano, Museo civico e Pinacoteca Crociani.