Un aneddoto per concludere: quando uno studente chiese al famoso biblista americano Craig Alan Evans perché la Chiesa ha accettato solo i quattro vangeli canonici escludendo tutti gli altri egli, riferendosi agli apocrifi, si limitò a rispondere: “Leggili e vedrai”.
Gli Apocrifi del Nuovo Testamento. Vol. I/1: Vangeli. Testi giudeo-cristiani e gnostici (a cura di ERBETTA M.), Marietti, Bologna 2021 (ristampa della I edizione del 1975), pp. 9-13, 51-52, 255-256, 260 e 282.
LAMBIASI F., L'autenticità storica dei vangeli. Studio di criteriologia, EDB, Bologna 1986 (II edizione), pp. 171-184.
LONARDO A., Il Gesù totalmente Figlio di Dio e non vero uomo degli apocrifi. Appunti di Andrea Lonardo, in “gliscritti.it”, 29 settembre 2013, https://www.gliscritti.it/blog/entry/2178.
OSSANDÓN WIDOW J. C., Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Edusc, Roma 2018, pp. 286-290.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 93-96.
VAN VOORST R. E., Gesù nelle fonti extrabibliche. Le antiche testimonianze sul Maestro di Galilea, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004 (traduzione dell'opera del 2000), pp. 210-241.
Immagine:
Spadarino, Santa Maria Maddalena penitente, 1620-1640 circa, Montepulciano, Museo civico e Pinacoteca Crociani.
OSSANDÓN WIDOW J. C., Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Edusc, Roma 2018, pp. 286-290.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 93-96.
VAN VOORST R. E., Gesù nelle fonti extrabibliche. Le antiche testimonianze sul Maestro di Galilea, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004 (traduzione dell'opera del 2000), pp. 210-241.
Immagine:
Spadarino, Santa Maria Maddalena penitente, 1620-1640 circa, Montepulciano, Museo civico e Pinacoteca Crociani.