Una curiosità: c'è chi ha fatto l'anagramma della domanda di Pilato del versetto 38, che in lingua latina suona "Quid est veritas?", ottenendo "Est vir qui adest", cioè "E' l'uomo qui presente".
LÀCONI M., Introduzione speciale, in LÀCONI M. e coll., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, Elledici, Torino 2002 (II edizione), p. 147 nota 15.
NICOLACI M., La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli Scritti giovannei e alle Lettere Cattoliche, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014, p. 37.
NIEUVIARTS J., Il Nuovo Testamento, in DEBERGÉ P., ID. (a cura di), Guida di lettura del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 2006 (traduzione dell'opera del 2004), pp. 99 e 101-102.
OSSANDÓN WIDOW J. C., Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Edusc, Roma 2018, p. 123.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 155-156.
Immagini:
Recto e verso del papiro P52, 125-135 circa, Manchester, Biblioteca universitaria John Rylands (tratte da: Ryland P52. Frammento del vangelo di Giovanni (Anno ~ 100 - 120 d.C.), in “lavia.org”, https://www.lavia.org/italiano/archivio/Ryland%20P52IT.htm).
Recto e verso del papiro P52, 125-135 circa, Manchester, Biblioteca universitaria John Rylands (tratte da: Ryland P52. Frammento del vangelo di Giovanni (Anno ~ 100 - 120 d.C.), in “lavia.org”, https://www.lavia.org/italiano/archivio/Ryland%20P52IT.htm).