In alcune mirabili pagine del Gesù di Nazaret Benedetto XVI richiama l'opinione di vari studiosi secondo cui si può fondatamente ritenere che il Vangelo di Giovanni abbia avuto origine nell'ambiente dell'aristocrazia sacerdotale di Gerusalemme: altro che semplice pescatore, Giovanni figlio di Zebedeo (cfr. Mt 4,21; Mc 1,19-20; Lc 5,10) doveva essere di famiglia sacerdotale (interessantissimo tra l'altro un dettaglio messo in luce da Henri Cazelles con riguardo a Gv 13,21-25: l'ultima cena dovette svolgersi in una casa di proprietà del sacerdote Zebedeo e «secondo l'usanza giudaica, il padrone di casa o, in sua assenza come qui, "il suo primogenito sedeva alla destra dell'ospite, il capo reclinato sul suo petto"»).
La narrazione di Gv dimostra continuamente, in linea con l'origine locale e raffinata dell'opera, una precisione nei dettagli che ha più volte sollevato stupore, se non derisione e incredulità. Del litostroto si era già detto, ecco ora la stranissima "piscina con cinque portici".
Leggiamo in Gv 5,2-3: «A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici».
Fonti:
Scrive Vittorio Messori: «Impossibile contare le interpretazioni […] cui hanno dato la stura queste poche parole. Fuor di dubbio, infatti, che […] “la piscina a cinque portici” non avesse valore storico, ma simbolico. […] i primi cinque libri della Scrittura (il Pentateuco); un simbolo della Cabala ebraica per la quale il 5 rappresenta le facoltà dell'anima umana; le cinque dita della mano di Jahvè; le cinque porte della Città Celeste...».
Ebbene, gli scavi archeologici hanno portato alla luce, accanto all'antica porta di Gerusalemme identificata come quella "delle Pecore", una grande vasca di forma rettangolare irregolare, misurante circa 100-120 metri di lunghezza e 62-80 metri di larghezza, circondata da arcate sui quattro lati: al centro della piscina i lati lunghi sono collegati da un quinto portico!
Fonti:
MESSORI V., Ipotesi su
Gesù, SEI, Torino 1976, pp. 229-230.
RATZINGER J. (BENEDETTO XVI), Gesù di Nazaret. Dal Battesimo alla Trasfigurazione, Libreria Editrice Vaticana/Rizzoli, Città del Vaticano/Milano 2011 (VI edizione; I edizione del 2007), pp. 257-275 (in particolare pp. 260-264).
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori,
Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 157, 425-426 e 517 nota 1.
Immagine:
Ricostruzione della piscina con cinque portici nel plastico dell'Holy Land Hotel di Gerusalemme.