Gemma #21: Ramses II, il faraone che oppresse Israele


Visitando il Museo Egizio di Torino ci si imbatte, affascinati, nello sguardo fiero e imperioso di Ramses II immortalato in una magnifica statua nera e lucente, scoperta nel 1818 da Jean-Jacques Rifaud nel tempio di Tebe intitolato a Ramesse e Amon-che-ascolta-le-preghiere. Tra i più celebri faraoni, regnò per molti anni (67) all’incirca tra il 1301-1290 e il 1234-1224 a. C. e forse non tutti sanno che fu proprio lui l'avversario di Mosè durante il famoso episodio dell'esodo raccontato nel Libro dell'Esodo, capitoli 1-15
Come nacque il dissidio tra egiziani ed ebrei? Ramses aveva deciso di trasformare profondamente la sua nuova capitale Pi-Ramses-Meri-Amon (l'antica Avaris), posta sul delta del Nilo (in una posizione più strategica rispetto alla precedente capitale Tebe). Per farlo impiegò nei lavori forzati anche gli ebrei che si erano insediati circa 400 anni prima (cfr. Es 12,40) proprio in questa zona dell'Egitto (la biblica "terra di Gosen" citata in Gen 46,28-34; 47,1-6; 47,27; Gdt 1,9). Qui si trovavano le città di Pitom (Per-Atum) e Ramses (Avaris) nominate sia in documenti egiziani che dalla Bibbia: «Allora vennero imposti loro dei sovrintendenti ai lavori forzati per opprimerli con i loro gravami, e così costruirono per il faraone le città-deposito, cioè Pitom e Ramses» (Es 1,11). In una tomba presso Tebe fu scoperta un’immagine di operai al lavoro nella fabbricazione di mattoni: alcuni sono ritratti con la pelle chiara e dunque non sono di certo egiziani... azzardato vedervi quanto descritto in Es 1,13-14? All’inizio del 1900 gli archeologi ritrovarono Pitom e Succot, un'altra città citata nella Bibbia (cfr. Es 12,37; 13,20), entrambe con tracce di granai e iscrizioni in cui si parla di depositi di provviste. Nel 1930 fu riportata alla luce pure Ramses, anch’essa con rovine di granai e depositi. 

Fonti:
KELLER W., La Bibbia aveva ragione, Garzanti, Milano 1956 (traduzione dell’opera del 1955), pp. 84 e 95-100.
La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna 1985, pp. 129-130 e 2663.
RICCIOTTI G., Storia d'Israele. I. Dalle origini all'esilio, SEI, Torino 1960 (ristampa della V edizione del 1949; I edizione del 1932), pp. 201-207.