Gemma #3: il più antico papiro del Nuovo Testamento


Non ci è pervenuto alcun manoscritto che possiamo considerare con certezza l'originale di un testo biblico, possediamo invece molte copie. Il papiro P52, scoperto in una remota regione dell'Egitto nel 1920 e pubblicato nel 1935, è ad oggi, secondo gli esperti, la più antica copia a noi pervenuta di un testo del Nuovo Testamento, essendo stata datata agli anni 125-135 (l'ipotesi non è tuttavia condivisa da quegli studiosi che sostengono la presenza di brani neotestamentari nei papiri di Qumran, ancora più antichi, denominati 7Q4 e 7Q5). In appena 89 x 60 mm e 114 lettere greche vi si possono leggere alcune parole del Vangelo di Giovanni (18,31-33.37-38). Ci troviamo nel drammatico testa a testa tra Ponzio Pilato e Gesù che precede la sua condanna a morte: «Allora Pilato disse loro: “Prendetelo voi e giudicatelo secondo la vostra legge!”. Gli risposero i Giudei: “A noi non è consentito mettere a morte nessuno”. Così si adempivano le parole che Gesù aveva detto, indicando di quale morte doveva morire. Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: “Sei tu il re dei Giudei?”. […] Allora Pilato gli disse: “Dunque tu sei re?”. Rispose Gesù: “Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce”. Gli dice Pilato: “Che cos'è la verità?”. E, detto questo, uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: “Io non trovo in lui colpa alcuna”».
Una curiosità: c'è chi ha fatto l'anagramma della domanda di Pilato del versetto 38, che in lingua latina suona "Quid est veritas?", ottenendo "Est vir qui adest", cioè "E' l'uomo qui presente".



Fonti:
BASTIA G., Identificazione del papiro di Rylands (P52), 25 dicembre 2007.
LÀCONI M., Introduzione speciale, in LÀCONI M. e coll., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, Elledici, Torino 2002 (II edizione), p. 147 nota 15.
NICOLACI M., La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli Scritti giovannei e alle Lettere Cattoliche, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014, p. 37.
NIEUVIARTS J., Il Nuovo Testamento, in DEBERGÉ P., ID. (a cura di), Guida di lettura del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 2006 (traduzione dell'opera del 2004), pp. 99 e 101-102.
OSSANDÓN WIDOW J. C., Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Edusc, Roma 2018, p. 123.
RICCIOTTI G., Vita di Gesù Cristo, Mondadori, Milano 2013 (ristampa della XV edizione del 1962; I edizione del 1941), pp. 155-156.

Immagini:
Recto e verso del papiro P52, 125-135 circa, Manchester, Biblioteca universitaria John Rylands (tratte da: 
Ryland P52. Frammento del vangelo di Giovanni (Anno ~ 100 - 120 d.C.), in “lavia.org”, https://www.lavia.org/italiano/archivio/Ryland%20P52IT.htm).