Uno dei pochissimi luoghi che in Palestina possono essere precisamente ricollegati con assoluta certezza a fatti della vita di Gesù (molti siti infatti non hanno fondamenti nella storia e nell'archeologia altrettanto sicuri) è, assieme al Santo Sepolcro di Gerusalemme, la casa di Pietro a Cafarnao, a poca distanza dalle rive del lago di Tiberiade.
Scrive Vittorio Messori: «Nel 1968, a Cafarnao, città di Simon Pietro secondo i vangeli [cfr. ad esempio Mt 4,12-13.18; 8,5.14; 17,24], sotto il pavimento di una chiesa dedicata all'apostolo sin dal V secolo (la più antica che si conoscesse in Palestina) si è trovata quella che gli archeologi hanno provato in modo indiscutibile essere appunto la casa di Pietro. Si tratta di una povera abitazione, simile in tutto alle altre che la circondano tranne che in un particolare: le mura sono coperte di affreschi e graffiti (in greco, in siriaco, in aramaico, in latino) con invocazioni a Pietro per chiederne la protezione. È accertato che la casa fu trasformata in luogo sacro sin dal primo secolo: è quindi la più antica “chiesa” cristiana conosciuta».
Alla luce delle più recenti scoperte è possibile precisare che quella di Cafarnao doveva essere sì la casa dell'apostolo Pietro ma non quella di origine, che doveva invece trovarsi a Betsaida, città natale dei fratelli pescatori Pietro e Andrea secondo Gv 1,44: nell’agosto del 2022 alcuni archeologi hanno riportato alla luce a El-Araj, sulle rive del lago di Tiberiade, un mosaico con riferimenti a Pietro, databile al VI secolo e inserito in un’antica basilica bizantina sulla costa del lago nel sito di quella che doveva essere appunto Betsaida, il cui nome significa “casa di pescatori”.
Fonti:
BASTIA G., La città di Bethsaida, 18 gennaio 2009.
Fonti:
BASTIA G., La città di Bethsaida, 18 gennaio 2009.
Ritrovato il sito della casa degli apostoli Pietro e
Andrea?, in “Avvenire”, 18 agosto 2022, https://www.avvenire.it/agora/pagine/archeologia-isralele-scoperta-betsaida-la-citta-natale-degli-apostoli-pietro-andrea-e-filippo?fbclid=IwAR2W4XbGquXrdRZoJV8tZI7LujCCGHTl9x5Hq6qMHsJkabuBZZI47e93SKk.
SERAFINI F., PEREGO G., Piccolo Atlante biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014, p. 48.
Immagine:
Foglio emesso dalle Poste Vaticane nel 2019 per commemorare i 25 anni di relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e Israele.