Può essere interessante porre a confronto tale ricostruzione con quella elaborata nel 2001 dalla BBC, che ha adottato un altro metodo. Con risultato un'autentica barzelletta:
Per ricostruire il volto di Gesù gli incaricati della BBC, guidati dall’antropologo forense dell’Università di Manchester (in pensione) Richard Neave, si sono basati su tre teschi di ebrei vissuti nella zona di Gerusalemme nel I secolo d. C. forniti loro da archeologi israeliani. Il profondo ragionamento sotteso a tale scelta è stato questo: se Giuda quella notte nell’orto degli ulivi dovette dare un bacio a Gesù come segno di riconoscimento per le guardie (cfr. Mt 26,47-50) ciò significa che il suo aspetto doveva essere confondibile con quello dei discepoli e quindi del tutto simile a quello degli ebrei del suo tempo (bisogna ammetterlo, non fa una grinza). Partendo dunque dai tre teschi (e da alcuni affreschi di soggetti ebrei del I secolo rinvenuti in scavi archeologici) Neave ha ricostruito in 3D il volto di Gesù al quale ha poi aggiunto la barba, la carnagione olivastra e i capelli non lunghi ma corti, basandosi su un altro ragionamento degno di nota, cioè utilizzando un passo paolino che dice essere indecoroso per l’uomo lasciarsi crescere i capelli (cfr. 1 Cor 11,14). Wow. E fortuna che Lorraine Heggessey, responsabile palinsesti della BBC, ha tranquillizzato tutti: «È solo l'immagine di Cristo secondo la scienza e non vuole essere altro che questo. Non pretendiamo di essere in possesso della foto di Gesù ma certamente è il volto più verosimile che si è potuto ricavare dai dati su quell'epoca e soprattutto dall'analisi di un teschio di un ebreo del primo secolo d. C.».
Fonti:
Capelli corti e pelle olivastra. Il nuovo volto di Cristo, in “La Repubblica”, 27 marzo 2001, https://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/immagine/immagine/immagine.html.
FILLON M., The Real Face of Jesus, in “Popular Mechanics”, 10 aprile 2020, https://www.popularmechanics.com/science/health/a234/1282186/ (riproposizione di un articolo pubblicato nel dicembre 2002).
Capelli corti e pelle olivastra. Il nuovo volto di Cristo, in “La Repubblica”, 27 marzo 2001, https://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/immagine/immagine/immagine.html.
FILLON M., The Real Face of Jesus, in “Popular Mechanics”, 10 aprile 2020, https://www.popularmechanics.com/science/health/a234/1282186/ (riproposizione di un articolo pubblicato nel dicembre 2002).